EMBRIOLOGIA
In condizioni
normali il testicolo, che origina in prossimità del rene, termina
la sua migrazione addominale intorno alla 12° settimana di vita
intrauterina. In questa epoca il testicolo è situato in prossimità
dell' ORIFIZIO INGUINALE INTERNO.
Da questa posizione, sotto l'azione e la guida del GUBERNACULUM TESTIS,
(struttura cordoniforme che collega il polo inferiore del testicolo
alla borsa scrotale) raggiunge la sua posizione definitiva nella borsa
scrotale omolaterale.
Alla nascita entrambi i testicoli sono presenti nelle borse scrotali.
Nei bambini prematuri la discesa può completarsi nei giorni o
mesi successivi alla nascita sino al completamento delle 40 settimane
di gestazione. Dopo questa data è di fatto impossibile che si
completi la discesa di un testicolo veramente criptorchide.
Complesse e numerose sono le cause che determinano la mancata discesa
dei testicoli. L'ipofisi stimola il testicolo a produrre il TESTOSTERONE,
ormone che determina lo sviluppo in senso maschile del feto, essenziale
per il corretto sviluppo degli organi genitali esterni e per la normale
migrazione testicolare.
Anomalie nella secrezione degli ormoni ipofisari e dei loro precursori
od ostacoli meccanici possono risultare in una incompleta o mancata
discesa del testicolo.
CENNI DI FISIOLOGIA
La posizione scrotale ha il fine di mantenere il testicolo ad una temperatura
di 1.5 - 2.0 gradi centigradi inferiore a quella del corpo, essenziale
per il normale sviluppo del testicolo e per la maturazione degli spermatozoi.
Perché tale temperatura si mantenga costante, indipendentemente
dalle modificazioni cui può andare incontro la temperatura corporea,
il testicolo viene allontanato od avvicinato al corpo dal MUSCOLO CREMASTERE,
guaina muscolare che avvolge il FUNICOLO SPERMATICO (Costituito dai
vasi sanguigni e linfatici e dal deferente ).
La attiva contrattilità di tale struttura muscolare nel piccolo
bambino, è responsabile di quella condizione fisiologica conosciuta
con il termine di TESTICOLI RETRATTILI (o TESTICOLI IN ASCENSORE).
I testicoli, normalmente discesi nello scroto, possono risalire in regione
inguinale fornendo la falsa impressione di una mancata discesa. È
tuttavia sufficiente permettere al bambino di rilassarsi nel corso della
visita per assistere allo spontaneo ritorno in sede scrotale delle gonadi.
A differenza della vera criptorchidia, in cui è impossibile ricondurre
i testicoli nello scroto, il bambino con testicoli retrattili è
assolutamente normale e non necessita di alcuna terapia.
HOME
PAGE |